4 Apr 2025, Ven

Cosa sono le consulte e quale importante ruolo svolgono all’interno delle strutture comunali e delle unioni dei comuni stessi? Si tratta di organi, previsti dagli statuti comunali e disciplinati da regolamenti approvati con specifiche delibere di giunta e istituiti con il principale scopo di promuovere e far crescere la partecipazione dei cittadini favorendo la crescita e lo sviluppo sociale. Le consulte, attraverso i loro componenti, sono parte attiva, consultiva e collaborativa dell’amministrazione. 

Succede a Carpi che un componente della Consulta per l’Integrazione delle Terre d’Argine, ospite nelle prime classi di un istituto superiore della Città – , evidentemente mosso da una propulsione personale predominante,  più che da un intento divulgativo di pari opportunità e democrazia che sono in seno alla consulta che rappresenta, in un post apparso sulla sua pagina facebook, dichiara: “…ho raccontato la realtà di chi, come me cresce vivendo il peso di una doppia identità, cercando di sentirsi accettato in una società che troppo spesso chiude le porte. Abbiamo parlato di integrazione e di come leggi obsolete possano spezzare i sogni e negare diritti fondamentali, come quello alla cittadinanza….”. 

Fermo restando il diritto sancito dalla costituzione, che garantisce agli individui la libertà di manifestazione del pensiero, la scelta personale di esercitarlo nelle prime classi di un istituto superiore del nostro comune, ci ha lasciati perplessi e per scongiurare si sia trattato di un esercizio di propaganda politica in orario scolastico, abbiamo presentato in Consiglio un dispositivo interrogando l’amministrazione rispetto alla matrice dell’incontro, al criterio utilizzato nella scelta del rappresentante e in quale programma/progetto didattico si sia svolto tale incontro.

La sinistra intera, gridando allo scandalo, ha dichiarato Fratelli d’Italia ingerente, pericolosa, intimidatoria e discriminatoria nei confronti di docenti e scuola appellandosi all’autonomia didattica. 

Non prendiamo lezioni da una Sinistra che, anziché rispondere nel merito dell’operato e delle dichiarazioni rilasciate da chi rappresenta un organo in capo all’amministrazione, sfugge dalle proprie responsabilità sbandierando la solita superiorità morale su temi importanti come l’educazione, la cultura e la formazione dei giovani. 

Fratelli d’Italia dimostra da sempre fiducia nei giovani e nella loro capacità di formarsi opinioni in autonomia, ma ciò è possibile solo se hanno accesso a un panorama culturale e educativo  pluralista e rispettoso delle diverse sensibilità. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *